rocchettamattei@comune.grizzanamorandi.bo.it

+39 3661433941 (weekend: 351 7373891). Consulta la sezione "prenota" per visualizzare le aperture.

Rocchetta MatteiRocchetta MatteiRocchetta Mattei
Menu

Gli enti che gestiscono la Rocchetta Mattei

  • Chi siamo
  • La storia
  • Esplora
    • Le sale della Rocchetta Mattei
    • Casa Museo Morandi
    • Chiesa di Santa Maria Assunta di Riola
    • Borgo “La Scola”
    • Santuario di Montovolo
  • Visite
    • Visitare la Rocchetta
  • Didattica
  • Prenota
  • Uso esclusivo
  • Notizie
  • FAQ
  • Contattaci

Grizzana, Morandi, Arcangeli cinquant’anni dopo. Arte in Appennino da Lorenzo Monaco a Luigi Ontani

Share this post

Prosegue con successo ai Fienili del Campiaro di Grizzana Morandi, la mostra “Grizzana, Morandi, Arcangeli cinquant’anni dopo. Arte in Appennino da Lorenzo Monaco a Luigi Ontani”. L’esposizione, a cura di Angelo Mazza e Anna Stanzani (e realizzata dal Comune di Grizzana Morandi, in collaborazione con Unione Comuni Appennino bolognese, Fondazione Cassa di Risparmio Bologna, Chiesa di Bologna, Polo Museale Emilia-Romagna, Soprintendenza Archeologia delle arti e paesaggio Bologna, Modena Reggio Emilia e Ferrara), sarà visitabile sino al 17 settembre, con i seguenti orari di apertura: da lunedì a venerdì ore 14,30-17,30; sabato e domenica ore 10,00-13,00 e 14,30-17,30.

Ripercorrendo cinquant’anni di storia fino all’arte magica di Luigi Ontani, genius loci, ed estendendo lo sguardo alla Valle del Reno, l’esposizione illustra le tappe di una rinascita del territorio: l’apertura della Casa di Giorgio Morandi, proiezione tridimensionale del disadorno minimalismo della sua pittura, l’acquisizione e il restauro dei cosiddetti ‘Fienili del Campiaro’, ora sede di attività culturali, la valorizzazione di monumenti di grande suggestione come il complesso romanico del santuario della Beata Vergine della Consolazione e dell’oratorio di Santa Caterina d’Alessandria a Montovolo, l’apertura della strabiliante Rocchetta Mattei, scenario fantastico di imprevedibili esotismi.

Insieme a incisioni e disegni di Giorgio Morandi, sono esposti un grande affresco dell’oratorio di Santa Caterina d’Alessandria di Montovolo, la preziosa tavola tardogotica di Lorenzo Monaco, oltre venti dipinti del Cinque-Settecento provenienti da edifici religiosi (opere di Bartolomeo Passerotti, Mastelletta, Giuseppe Maria Crespi, Luigi Crespi e altri artisti), cinque statuette da presepe in terracotta, la grande ceramica della Madonna delle rose della manifattura Minghetti; infine immagini fotografiche dell’Appennino scattate da Luigi Fantini negli anni a cavallo della Seconda Guerra Mondiale e da Paolo Monti tra il 1968 e il 1970.

Una selezione di scatti dalla campagna fotografica realizzata per l’occasione da Carlo Vannini (“L’occhio fotografico di Carlo Vannini”) è esposta nella Sala della Pace della Rocchetta Mattei (SP62 Riola /Savignano, nel comune di Grizzana Morandi).

Per informazioni:

Comune di Grizzana Morandi tel. 0516730311

Tag

1 maggio 25 aprile 30 aprile alchimie apertura straordinaria apertura straordinarie. estate 2017 aperture straordinarie Arcangeli arte ballo ballo in maschera Carelli castello Catena umana cena cesare mattei concerti conferenza conte crinali delitto flamenco Guida Romantica libro lucarelli maschera Mauro Milani mistero Monaco Morandi mostra muse inquietanti Mythos olinksy Ontani pasqua pasquetta presentazione Rocchetta Mattei simboli simbologo Simonetta Farnesi sky arte sogno vent'anni

Articoli recenti

  • “Il mondo in una stanza”. Al via il nuovo Progetto di Didattica a Distanza della Rocchetta Mattei
  • Chiusura al pubblico della Rocchetta Mattei
  • Aperture Rocchetta Mattei
  • Buone feste dalla Rocchetta Mattei
  • Dal 22 dicembre 2020 è online “Musei Aperti: racconti e sguardi inediti sulla Rocchetta Mattei”
Agosto: 2017
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
    Set »
  • Il sito ufficiale della Rocchetta Mattei
  • Informativa Privacy
  • Cookies Policy
  • Credits

© 2017 Rocchetta Mattei, Tutti i diritti sono riservati.